
26 Ott Sai già come prenderti cura della tua automobile con l’arrivo del freddo?
Anche quest’anno il freddo è arrivato, così come la necessità di avere accortezze per utilizzare l’automobile in tranquillità e sicurezza. Con il gelo diverse cose possono funzionare peggio: liquidi, guarnizioni, gasolio e vetri sono soggetti ad alterazioni che ne diminuiscono l’efficienza. Per questo, è fondamentale effettuare una serie di controlli prima e durante i mesi con le temperature più basse dell’anno.
Come proteggere la macchina dal freddo
Come tutti sappiamo bene, già dall’autunno ci si ritrova spesso a guidare con il buio o in condizioni di scarsa visibilità. Dunque, è fondamentale controllare le spazzole dei tergicristalli affinché scorrano bene su parabrezza e lunotto. Restando in tema di visibilità occorre pulire il vetro o la plastica dei fari e far sì che anche il climatizzatore sia a posto, con il compressore a punto e il filtro antipolline pulito. Si sa, guidare di notte con i vetri che non riescono a sbrinarsi è il peggior incubo di ogni automobilista.
Un controllo accurato degli pneumatici
E ora è il turno dei fondamentali pneumatici, la cui pressione tende fisiologicamente a diminuire con il freddo. Come prima cosa è necessario montare delle gomme invernali per aumentare la sicurezza attiva. Questo non basta, bisogna sapere che con il freddo le nostre gomme potrebbero sgonfiarsi. Per stabilire il livello di gonfiaggio, è consigliabile attenersi alle prescrizioni del costruttore, così da avere le condizioni di massima aderenza, anche in considerazione del carico a bordo. Inoltre è una buona idea tenere in auto anche dei guanti per proteggersi dal freddo, in caso ci fosse necessità di cambiare una ruota. E se volete far concorrenza al Furio di Verdone portatevi anche una torcia.
In inverno le condizioni meteorologiche avverse richiedono massima attenzione alla guida, insieme a una serie di precauzioni che possono fare la differenza. Ma per una maggiore tranquillità si può pensare a una buona polizza assicurativa, utile a minimizzare i danni in caso di difficoltà e garantire il pronto intervento da parte di terzi, quando necessario.