Con R.I.T.A. puoi andare in pensione prima. Scopri come utilizzare questo nuovo strumento!

pensione di martile

Con R.I.T.A. puoi andare in pensione prima. Scopri come utilizzare questo nuovo strumento!

L’acronimo R.I.T.A. sta per Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ed è uno strumento molto utile per tutti i lavoratori, sia giovani che adulti.

Consiste in una rendita integrativa che viene emessa durante l’arco di tempo che manca per raggiungere il pensionamento nel caso in cui si perda il posto di lavoro.

pensione di martile r.i.t.a.

Quali sono i requisiti per usufruire della R.I.T.A.?

La R.I.T.A. perciò è un reddito che si riceve quando si è in attesa della pensione di anzianità, creato dall’incasso anticipato del capitale accumulato durante gli anni attraverso la previdenza complementare.

I requisiti per richiedere la R.I.T.A., sia per i lavoratori dipendenti pubblici che privati, sono:

  • Non svolgere nessuna attività lavorativa.
  • 20 anni di contributi versati nella forma di previdenza obbligatoria.
  • 5 anni di contributi nella forma di previdenza complementare.
  • Essere a meno di 5 anni dal pensionamento.
  • Essere disoccupati da almeno 24 mesi. In questo caso si può richiedere la R.I.T.A. anche a 10 anni dal pensionamento.

Richiedere questo tipologia di strumento è molto facile. Bisogna solamente compilare un modulo presente sul sito del Fondo Aperto o del PIP e allegare alla domanda una copia del proprio documento d’identità e del codice fiscale oltre a tutta la documentazione richiesta.

Differenza tra R.I.T.A. e APE (Anticipo Pensionistico)

Quando si richiede la R.I.T.A. si ottiene sostanzialmente un anticipo della pensione maturata. Con l’Anticipo Pensionistico, invece, viene richiesto un anticipo della pensione futura erogato attraverso degli istituti bancari e che dovrà essere restituito quando si inizierà a percepire la pensione.