
12 Lug Noleggio a lungo termine o acquisto? Alcuni consigli per prendere la decisione giusta
Dai registri del 2017 si nota che il mercato europeo delle vendite delle auto è finalmente tornato ai livelli pre 2007. Tutti i paesi del vecchio continente, infatti, sono in aumento, ma quello che ha registrato un miglioramento significativo è stato il nostro Bel Paese.
La maggior parte degli italiani sta valutando da tempo di cambiare l’automobile e sta pensando di farlo attraverso il noleggio a lungo termine. Questo tipo di servizio sta spopolando tra i nostri connazionali e sta per superare le vendite tradizionali. Con questo metodo si può richiedere un all-inclusive collegando vari servizi al veicolo e saltando tutte le lungaggini che si potrebbero incontrare con l’acquisto classico di una macchina.
Scegliere, però, quale convenga di più tra l’acquisto della proprietà e il noleggio, può essere molto complicato.
Infatti, bisogna tenere conto di diverse variabili come:
- Il modello e la cilindrata della macchina che si desidera
- L’assicurazione
- La durata del contratto
- La percorrenza annua stimata.
Il contratto di noleggio, infatti, può durare da un minimo di 1 anno a un massimo di 5 e per calcolare il canone mensile da versare è necessario prevedere il chilometraggio che penserà di percorrere.
Cosa conviene?
Scegliendo il noleggio a lungo termine ci saranno, inclusi nel prezzo, numerosi servizi assicurativi, accompagnati da alcune azioni di manutenzione della macchina (come la fornitura di gomme estive e invernali). Se sceglierai di usufruire di questo tipo di servizio solo da Di Martile Assicurazioni e nelle filiali UnipolSai potrai mantenere la classe di merito raggiunta fino a quel momento. Questo perché da noi non c’è nessuna differenza tra un proprietario di una macchina e chi, invece, ha scelto il noleggio.
L’unico vantaggio che resta in capo all’acquisto tradizionale dell’automobile è la libertà di poter percorrere tutti i km che si desiderano.
Confrontare i costi tra acquisto e noleggio
Una volta scelta la macchina, gli accessori che si desiderano e la concessionaria che offre il prezzo più conveniente è necessario andare da diverse società assicurative e richiedere dei preventivi. Attenzione, ricordatevi che sarà necessario differenziare la durata del contratto e le percorrenze previste durante l’anno per avere una visuale più ampia di quello che offre il mercato.
Una volta ottenuto il canone mensile del noleggio, si fanno i dovuti confronti attraverso un calcolo specifico.
All’acquisto tradizionale della macchina è necessario aggiungere al prezzo di listino:
- I costi del bollo.
- La manutenzione della macchina.
- L’assicurazione
- Il valore residuo dell’auto (valore dell’auto al momento della vendita).
Tutto questo dovrà essere diviso per il numero dei mesi previsti dal contratto. Una volta ottenuto il risultato di questo calcolo confrontalo con il canone mensile del noleggio e trai le conclusioni.
Valore residuo, come calcolarlo
Il valore residuo rappresenta il valore dell’auto quando verrà rivenduta. Generalmente vengono considerate le percentuali di svalutazione, ma quest’ultime non possono generare degli importi sicuri. Infatti, non tutti i modelli di automobili vengono richiesti con la stessa intensità.
Avendo una macchina di proprietà non si ha nessuna certezza di riuscire a rivenderla, mentre con il noleggio questa preoccupazione la prende in carico la società senza addebitare costi aggiuntivi sul cliente.