La scelta – complicata – di una nuova auto

La scelta – complicata – di una nuova auto

Scopri i vantaggi del noleggio a lungo termine per qualsiasi auto: diesel, elettriche e ibride

Mentre è diffusa la conoscenza delle auto con alimentazione tradizionale (benzina, diesel, GPL, metano), non sempre si hanno le idee chiare sui veicoli ibridi ed elettrici. Vediamo, in sintesi, la situazione a oggi, partendo dalle auto considerate più ecologiche di tutte, le auto elettriche. In effetti si tratta di vetture che non hanno emissioni dirette anche se non è possibile definirle in senso stretto a emissioni zero, poiché l’energia che serve a ricaricare le batterie viene prodotta, almeno in parte, in centrali che utilizzano combustibili fossili. La vera auto elettrica a emissione zero si avrebbe infatti solo in caso di energia interamente prodotta da fonti rinnovabili.

Mentre cominciano a circolare sulle nostre strade auto elettriche che ci sorprendono per l’assenza di rumore del motore, non sono ancora risolti i limiti strutturali di questa tipologia di vetture e cioè:

un’autonomia insufficiente per lunghe percorrenze e tempi di ricarica ancora lunghi
la mancanza di una rete di ricarica adeguata lungo strade e autostrade;
un costo di acquisto importante, anche se “incentivato” e in parte recuperabile grazie a un minor costo di esercizio.

È probabile che, nel breve periodo, in attesa di ulteriori miglioramenti tecnologici e della dotazione di adeguate infrastrutture per la ricarica, l’auto elettrica possa trovare spazio soprattutto nell’utilizzo cittadino o nel piccolo pendolarismo.

Ben diverse sono le vetture ibride: si tratta di una tecnologia ormai matura che abbina un motore a combustione con un motore elettrico; la batteria del motore elettrico normalmente viene ricaricata dal motore termico o recuperando l’energia in frenata; in alcuni modelli la batteria può essere ricaricata anche dalla presa di corrente. In genere il motore elettrico viene utilizzato in partenza o a bassa velocità, come avviene normalmente in città, mentre, quando la velocità aumenta, si utilizza il motore termico.

Si tratta, quindi, di automobili che esprimono appieno la loro vocazione ecologica se utilizzati in buona parte in ambito cittadino.

La novità degli ultimi diesel

Nel settore automobilistico le novità sono davvero all’ordine del giorno. Infatti, mentre alcune case costruttrici avviano le sperimentazioni delle auto a idrogeno, arrivano sorprese dai diesel di ultima generazione. Evidentemente i costruttori hanno imparato dal Dieselgate e, come testimonia una recente indagine, sono arrivati a ridurre notevolmente le emissioni di inquinanti nei modelli più recenti (da settembre 2019 è diventato obbligatorio il nuovo standard di omologazione Euro 6D Temp).

Insomma, un quadro complesso e in profondo cambiamento in cui non è chiaro quale sarà per il futuro la tecnologia vincente e come si orienteranno le ulteriori scelte del legislatore. A facilitare le nostre scelte arrivano però nuove opportunità per gli automobilisti che li porranno in una situazione nella quale non saranno più obbligati ad acquistare l’automobile.

Pensiamo, ad esempio, al car sharing, che si sta diffondendo nelle grandi città, e soprattutto al servizio di noleggio a lungo termine con cui possiamo scegliere la vettura più adatta a noi e pagare un canone mensile che comprende utilizzo del veicolo, bollo, assicurazione, manutenzione , ecc. Il vantaggio del noleggio a lungo termine, un tempo disponibile solo per le auto aziendali ma oggi esteso alche al singolo utente, è di non impiegare il proprio capitale per l’acquisto di un’automobile, ma pagare per l’utilizzo, scegliendo anche la durata del noleggio (normalmente da 3 a 5 anni), trascorsi i quali si potrà noleggiare una nuova vettura.