Quando è il caso di portare il nostro cucciolo al pronto soccorso veterinario?

pronto soccorso veterinario

Quando è il caso di portare il nostro cucciolo al pronto soccorso veterinario?

In Italia esistono molte strutture per gestire le emergenze dei nostri animali domestici quando sono colpiti da malori.

Loro non si lamentano mai e, se stanno male, tendono a isolarsi fino a quando il dolore non passa. Per questo tocca a noi capire la gravità del loro malessere e decidere se portarli subito dal veterinario o al pronto soccorso veterinario.

Ma quali sono i casi in cui bisogna portare subito i nostri animali da un esperto per farli curare?

pronto soccorso veterinarioTraumi e lesioni:

Quando il nostro animale ha subito un trauma o è stato coinvolto in un incidente stradale dobbiamo toccarlo il più delicatamente possibile. Lasciamo che sia lui a trovare una posizione in cui sia comodo e non provi troppo dolore.

In ogni caso bisogna evitare delle medicazioni “fai da te” e rivolgersi subito al proprio veterinario di fiducia.

Avvelenamento:

Se si sospetta che il proprio animale possa aver ingerito del cibo avvelenato non dobbiamo assolutamente provare a farlo rimettere. L’unica decisione giusta, in questo caso, è portarlo al pronto soccorso veterinario più vicino o contattare il proprio veterinario.

Emergenze durante il parto:

Se durante il parto la nostra cagnolina è molto agitata e non sembra che voglia partorire è il segnale che qualcosa non va. In questi casi bisogna intervenire il più velocemente possibile, per salvare la vita della mamma e dei suoi cuccioli.

Chiamate subito il veterinario o portatela al pronto soccorso.

Svenimenti o collassi:

I barcollamenti e i cedimenti improvvisi dei vostri cuccioli non devono essere mai sottovalutati perché potrebbero nascondere delle insufficienze cardiache.

Anche in questo caso la scelta migliore è quella di rivolgersi al proprio veterinario o al pronto soccorso veterinario.

Emorragie:

Se si tratta di una emorragia esterna dovremo fermare subito il sanguinamento con delle bende e garze. Dopo questa prima medicazione però non bisogna esitare a richiedere delle cure veterinarie.


Una volta accolto un animale nella nostra casa dovremo essere consapevoli di dovergli garantire tutte le cure mediche necessarie per il suo benessere. Questo sicuramente comporta un impegno notevole, anche dal punto di vista economico. Infatti, non esistendo un sistema sanitario nazionale dedicato a loro tutte le spese sono a carico del padrone.

In questi casi può essere vantaggiosa un’assicurazione per gli animali domestici, che può aiutarci ad affrontare meglio questi imprevisti e a far stare bene i nostri amici a quattro zampe.