Come mettere in sicurezza la tua azienda durante le vacanze estive

sicurezza azienda vacanze

Come mettere in sicurezza la tua azienda durante le vacanze estive

Gli ultimi impegni con i clienti da rispettare, le scadenze da mantenere… senza dimenticare il bilancio! In questi ultimi giorni prima delle ferie estive, in tutte le aziende regnano emozioni differenti: da un lato l’entusiasmo delle vacanze ormai prossime; dall’altro la consapevolezza di dover terminare nel migliore dei modi l’anno lavorativo.

Un ottimo modo per mantenere la produttività al solito livello e un clima positivo in ufficio è fare una corretta pianificazione della chiusura aziendale. Ecco come fare.

Controllare allarmi e maggiore sorveglienza

Prima di lasciare l’ufficio è utile controllare che tutti gli allarmi siano a posto in modo che, nel caso di un’intrusione, tutto funzioni a dovere. Inoltre, è necessaria una maggiore intesificazione dei controlli. Per coloro che si rivolgono a compagnie di vigilanza, soprattutto nel periodo estivo, è bene programmare l’estensione del servizio non solo nell’orario notturno ma anche durante le ore diurne. La prudenza non è mai troppa.

E qualche giorno in anticipo sul rientro dell’intera squadra lavorativa, il titolare o una sua persona di fiducia, dovrebbe effettuare un sopralluogo in azienda, in modo da accertarsi che tutto funzioni alla perfezione e il giorno della ripresa delle attività lavorativa tutto sia già operativo.

Spegnere e scollegare ogni dispositivo elettrico

L’ultimo giorno di lavoro è bene che ogni dipendente controlli di aver spento il proprio computer. Prima di salutare l’ufficio e dargli l’arrivederci a Settembre fate un giro perlustrativo. Controllate che schermi, stampanti, fotocopiatrici, fax e scanner siano stati correttamente disattivati.

Staccare qualsiasi materiale elettrico dalla presa (controllate bene la sala per la pausa pranzo: forni micronde e altro accessori sono i più facili da dimenticare) evita ogni rischio di corto circuito elettrico, senza contare che permette un considerevole risparmio energetico.

Infine, verificate lo stato dell’impianto idrico e controllare che tutti i rubinetti siano chiusi e che non ci siano perdite. Fatto? Siete ufficialmente in ferie!

Eventi atmosferici estremi

Alluvioni, dissesti idrogeologici, frane, smottamenti, trombe d’aria: questi fenomeni atmosferici sono sempre più frequenti. Uno studio condotto da Derris (il progetto europeo che fornisce alle aziende gli strumenti necessari per ridurre i rischi derivanti da eventi climatici estremi), stima come le PMI siano connesse a tali eventi. Secondo tale studio più di 1.600.000 imprese sono a rischio alluvione in Italia.

Fare il possibile per limitare questi eventi dai risvolti drammatici è un dovere, oltre che una necessità, per ogni azienda. I danni sarebbero ingenti: rottura dei macchinari, perdita delle merci e una forzata interruzione della produzione o delle attività lavorative, con conseguenze molto gravi sull’andamento economico dell’azienda.

Consapevolzza dei rischi, sempre

Avete preso ogni precauzione ma a volte questo potrebbe non bastare. Nel caso di emergenze quali incendi, fulmini o scoppi può essere utile organizzare una rete di tecnici di riferimento per intervenire prontamente e limitare il più possibile i danni.

Esistono compagnie assicurative, sparse su tutto il territorio, che offrono sistemi tecnologicamente avanzati per il monitoraggio costante degli impianti e dei locali dell’azienda. Nel caso in cui rilevino delle anomalie, i sensori high tech installati faranno partire un alert e sarà subito contattato il titolare della polizza.

La soluzione giusta, consigliata ad ogni imprenditore, è quella di sottoscrivere una polizza assicurativa ad hoc. Essere consapevoli dei rischi è un fattore che ogni titolare d’azienda deve considerare per gestire al meglio la propria impresa.

Questo deve essere fatto non solo per questioni legate ad eventi atmosferiche ma anche nei casi in cui, per malattia o infortunio, non è possibile portare avanti gli impegni presi con i propri clienti. In sostanza… assicurarsi conviene, sempre.