Boom degli e-commerce alimentari. Un trend destinato a rimanere?

Boom degli e-commerce alimentari. Un trend destinato a rimanere?

Gli acquisti di cibo online sono in aumento. Scopri le
opportunità del digitale.

Il 2020 è stato decisamente un anno d’oro per gli e-commerce alimentari e, per il futuro, si prospetta un’ulteriore espansione.

I numeri delle vendite online di prodotti alimentari
La crescita delle vendite online dei prodotti alimentari non è un fenomeno legato esclusivamente alla pandemia, ma un trend in corso già da qualche anno. Alla fine del 2019, infatti, il settore alimentare era il più dinamico online (+40% circa) e anche quest’anno la porzione di prodotti alimentari è continuata a salire (+ 56%), seguita dagli arredi (+30%) e, in coda, dai settori legati alla sfera della salute personale (mercato farmaceutico) e dagli e commerce verticali su bellezza e cura della persona. Sono cresciuti meno, a sorpresa, le vendite online di prodotti hi-tech, informatica ed elettronica (+18%), e l’abbigliamento (+21%). I cibi con cui gli italiani riempiono i carrelli online sono soprattutto i classici prodotti da supermercato (+85% rispetto al 2019), seguiti dall’enogastronomia, ovvero dalle tipicità locali e prodotti di nicchia (+63%). E infine, come era facile immaginare, il cibo da asporto o food delivery (+19%), vera grande novità del settore degli ultimissimi anni.

Difficoltà e prospettive future
Grazie all’utilizzo di piattaforme di shopping online, proprietarie o di terzi, e di applicazioni mobile per la consegna di cibo a domicilio, moltissimi negozi fisici e ristoranti hanno potuto permettersi di avvicinarsi al mondo delle vendite online per la prima volta. Intraprendere un processo di digitalizzazione implica investimenti nelle attività di marketing, come si accennava sopra, ma anche nella logistica e nella distribuzione, necessari per far fronte a picchi della domanda che, nel corso del 2020, hanno raggiunto il 300/400% rispetto al periodo pre-pandemia. Adattare il proprio business in tempi rapidi e secondo modalità competitive è un’operazione tutt’altro che semplice, ma che può fare la differenza tra subire gli imprevisti del mercato e stabilizzare le vendite. E, oltre al rileggere la propria attività in ottica di e-commerce, i negozianti devono far fronte contestualmente ai tradizionali “imprevisti” che la loro attività comporta avendo a che fare ogni giorno con
clienti e fornitori.

Esistono delle polizze assicurative dedicate proprio al mondo del commercio e dei servizi che fungono da paracadute e consentono alle imprese di muoversi nel mercato con una maggiore tranquillità, offrendo per esempio tutela legale in caso di controversie con i fornitori e garantendo la copertura per danni involontariamente cagionati a terzi nello svolgimento dell’attività professionale.