
13 Mag Attività fisica all’aperto: ecco tutti i consigli per affrontarla al meglio
Con l’arrivo della primavera il nostro desiderio di passare più tempo all’aperto comincia a farsi sentire. La bella stagione con le sue temperature miti è il momento ideale in cui iniziare un po’ di attività fisica.
Per mantenere il nostro corpo in perfetto equilibrio abbiamo bisogno di non lasciarci prendere dalla pigrizia e iniziando un allenamento in base al nostro grado di preparazione fisica.
Ecco alcuni piccoli consigli su come muoversi divertendosi evitando gli infortuni.
L’attività fisica è importante
Oltre il 30% della popolazione italiana pratica costantemente sport. Le attività più in voga in questi sono lo yoga, il calcio e tutte le attività acquatiche. Con l’arrivo del bel tempo molte persone, inoltre, decidono di approfittare del clima mite per fare delle escursioni all’aperto, sia a piedi che in bicicletta.
Può sembrare molto semplice passare una giornata all’aperto camminando o girando con la bicicletta, ma è necessario avere delle conoscenze base per prevenire ogni rischio.
Dal vestiario alle calzature è fondamentale sapere cosa indossare in ogni occasione per evitare danni alla articolazioni. Bisogna prestare particolare attenzione alle scarpe, assicurandosi che siano dotate di ammortizzatori gel adeguati e che siano realizzate con i materiali adatti per la tipologia di terreno su cui avviene l’allenamento.
Se invece si praticano sport all’aria aperta, è molto importante proteggere il volto dai raggi del sole con un cappellino dotato di visiera e un paio di occhiali dal sole.
In ogni caso è necessario evitare la disidratazione, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno. L’ideale è avere sempre una scorta d’acqua a portata di mano e delle barrette energetiche.
Prima di iniziare qualsiasi attività fisica è importante fare 15 minuti di riscaldamento muscolare per poter preparare il nostro fisico all’allenamento che stiamo per fare. Questo piccolo accorgimento ci permetterà di essere più reattivi e di prevenire strappi e distorsioni.